Stai pensando di acquistare un nuovo macchinario e finalmente hai deciso di fare il grande passo. Hai capito che gli incentivi di iperammortamento sono vantaggiosi e ora puoi aggiungere anche le agevolazioni del bando di finanziamento della Regione Veneto. Scopri il Bando della Regione veneto per acquisto di macchinari
Indice dei contenuti
La Regione Veneto ha pubblicato un nuovo bando di 16 milioni di euro per il settore manifatturiero e dell’artigianato di servizi per provare a sostenere finanziariamente le piccole medio aziende che operano in Veneto. Sono degli aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
Il bando è stato nr. 3638 è stato pubblicato il 04/06/2019 nel settore manifattura con DGR. N. 769 dal titolo “Bando per l’erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell’artigiano di servizi”.
CAPITOLO 1
Le aziende ammesse sono le micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori manifatturiero e dell’artigianato di servizi, loro consorzi e cooperative. A tutte le azienda manifatturiere con sede nella provincia di Vicenza, Verona, Rovigo, Padova, Belluno, Treviso e Venezia etc.. è prevista l’erogazione a fondo perduto per l’acquisto di nuovi macchinari.
CAPITOLO 2
Per rilanciare le PMI verso l’Industria 4.0, che è sempre più in crescita negli ultimi anni, la regione Veneto ha messo a disposizione 16 milioni fino a un massimo di 22 in caso la proposta abbia successo, per accrescere l’attrattività e a competitività delle aziende manifatturiere venete. Le agevolazioni messe a disposizione dalla regione sono le seguenti: si prevede un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese con almeno un investimento minimo di 60.000 euro fino ad arrivare ad un importo massimo di 150.000.
Vediamo insieme come funziona:
Il contributo dell’agevolazione rappresenta in ogni caso il 30% della spesa rendicontata e ammessa che è stata sostenuta.
CAPITOLO 3
Il progetto ammesso all’agevolazione dovrà essere concluso e operativo entro il 04 maggio 2021 pertanto è previsto che:
Perché le spese siano ammesse, dovranno essere stata sostenute e pagate interamente dal beneficiario tra il 09 luglio 2019 e il 04 maggio 2021.
Oltre alle spese di acquisto o quelle delle operazioni di leasing finanziario, sono comprese anche le spese di trasporto e installazione presso l’unità operativa in cui si realizza il progetto.
Le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento della macchina, dell’impianto o dell’attrezzatura, rientra nella spesa relativa alla macchina stessa
CAPITOLO 4
Il bando ha una dotazione finanziaria iniziale, per l’anno in corso pari a 16 milioni di euro. Per poter accedere ai contributi sono stati creati due diversi sportelli che hanno caratteristiche differenti:
CAPITOLO 5
La Regione Veneto ha rilasciato una lista riguardanti le spese che possono essere finanziate dal Bando. Tra queste troviamo:
L’intervento finanziato per gli investimenti materiali dovrà offrire un’invarianza o il miglioramento, per unità di prodotto o di servizio offerto, delle prestazioni ambientali. Significa quindi che chi investe in macchinari, potrà fare rientrare all’interno del progetto anche le macchine che gli consentono di:
Questo bando è finalizzato ad accrescere la produttività delle aziende manifatturiere ed artigiane del Veneto, riuscendo così a supportarle finanziariamente e digitalmente per mantenerle al passo con l’Industria 4.0. Si può definire una vittoria da entrambe le parti.
CAPITOLO 7
La struttura di riferimento del bando per la regione veneto è l’unita organizzativa Industria e Artigianato, che è possibile contattare attraverso:
Chi è interessato dovrà presentare la domanda direttamente sulla piattaforma SIU della regione a questo link: http://www.regione.veneto.it/web/programmicomunitari/siu
Gli orari di funzionamento degli sportelli della regione dove potrai presentare la domanda sono:
La fase di compilazione della domanda sarà attiva dal 19 giugno 2019.
Gli incentivi del bando della Regione Veneto sono interessati per tutte le aziende manifatturiere, in particolare perché si sommano agli incentivi di iperammortamento.