MES Software: una guida completa per le aziende Italiane
MES Software: una guida completa per le aziende Italiane

MES Software: una guida completa per le aziende Italiane

 

 

MES Software: una guida completa per le aziende Italiane 

Che Cos’è un MES Software? 

Un MES (Manufacturing Execution System) è una soluzione digitale che permette alle aziende manifatturiere di ottimizzare e monitorare in tempo reale i processi produttivi. Questo sistema acquisisce dati da macchinari, sensori IoT e operatori per fornire una visione accurata e aggiornata dello stato della produzione. 

Il MES svolge un ruolo cruciale come ponte tra i sistemi di gestione aziendale (ERP) e le operazioni sul campo, coordinando attività come, la pianificazione della produzione, il controllo delle performance, la tracciabilità dei materiali, la gestione della manutenzione degli impianti e la gestione della qualità. 

Funzioni chiave di un MES: 

  • Pianificazione della produzione 
  • Gestione delle commesse e monitoraggio delle attività produttive 
  • Analisi delle performance per identificare inefficienze 
  • Tracciabilità dei materiali e conformità normativa 
  • Gestione delle attività di manutenzione 
  • Monitoraggio in tempo reale per migliorare l’efficienza dei processi 

Differenza tra MES ed ERP: Complementarità e Integrazione 

All’interno di uno studio pubblicato da Alix Partners, che si focalizza sull'analisi del mercato del MES (Manufacturing Execution System), con particolare attenzione ai fornitori italiani e al contesto competitivo globale ed europeo, è presente una tabella che mette in evidenza le principali differenze tra i sistemi MES (Manufacturing Execution Systems) e ERP (Enterprise Resource Planning), mostrando come queste strumenti, contribuiscano in modo sinergico a creare un ecosistema aziendale altamente efficiente. 

 

Gestione dei dati:  

Il MES si concentra principalmente sui dati relativi all’ambito produttivo, per determinare l’efficienza delle macchine e misurare l’utilizzo delle risorse. Questo approccio consente un controllo dettagliato e specifico delle operazioni dello shopfloor. D’altra parte, l’ERP gestisce una vasta gamma di dati aziendali, includendo vendite, approvvigionamenti, contabilità, gestione delle disponibilità di magazzino, risorse umane e supply chain. Il suo focus è offrire una visione aggregata e strategica dell’intera organizzazione.

Tempistiche operative:

Una differenza cruciale è rappresentata dal tempo di reazione. Il MES opera in tempo reale, fornendo aggiornamenti istantanei e permettendo, a fronte di derive operative, di intervenire tempestivamente sul processo produttivo. L’ERP, invece, è progettato per supportare la gestione strategica dell’azienda basata su report periodici, e analisi dati di medio-lungo periodo 

Tipologia di utenti:

Il MES è utilizzato prevalentemente da operatori, supervisori di produzione e responsabili di stabilimento che necessitano di strumenti per la pianificazione della produzione e di un controllo diretto sulle operazioni quotidiane. Al contrario, l’ERP è uno strumento a supporto di impiegati, responsabili, executive che lo impiegano per prendere decisioni strategiche e per gestire le funzioni amministrative, contabili, di approvvigionamento e commerciali dell’azienda.

Tipologia di dati

L’ERP raccoglie e consolida dati da vari dipartimenti, offrendo una visione unificata delle performance aziendali. Il MES, invece, raccoglie i dati direttamente dai macchinari, dai sistemi di automazione, e dagli operatori di fabbrica per fornire informazioni accurate e tempestive sullo stato dei processi produttivi.

Obiettivi e campo di applicazione:

L’obiettivo del MES è ottimizzare le operazioni dello shopfloor, migliorando l’efficienza e garantendo un supporto informativo essenziale per la gestione del processo produttivo. L’ERP, invece, ha una portata più ampia, avendo lo scopo di ottimizzare i processi amministrativi, finanziari, commerciali, di gestione delle risorse umane e di approvvigionamento.  

Sinergia tra MES ed ERP: 

Pur avendo obiettivi diversi, MES ed ERP sono complementari e danno il loro meglio se lavorano in modo sinergico. Il MES raccoglie e gestisce dati dettagliati e in tempo reale dai processi produttivi, mentre l’ERP utilizza queste informazioni in modo aggregato integrandole con quelle raccolte dagli altri processi operativi per una visione dell’azienda a 360°. Insieme, creano un sistema integrato che garantisce l’efficienza produttiva e il coordinamento strategico per competere in un mercato sempre più dinamico. 

Esempio di integrazione: 

  • Il software NET@PRO di Qualitas si integra perfettamente con i principali ERP, come SAP e Microsoft Dynamics, implementando un flusso di informazioni bidirezionale tra il mondo gestionale e lo shop floor produttivo. 

 Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida sull’integrazione MES-ERP.

Contattaci

 

Scopri come possiamo aiutarti a trasformare la tua azienda in una smart factory all'avanguardia.